





Il Daiquiri è un cocktail caraibico, classificato tra i sour, a base di rum bianco, succo di lime e zucchero di canna. Il gusto acidulo del limone è smorzato dal distillato, e il sapore è rotondo e mondato. Il drink adora essere accompagnato dal pesce. È perfetto con crostacei, pesce al forno, ma anche nelle vesti di marinatura per i gamberoni all’aglio e rum.
Quand’era in atto la guerra tra Stati Uniti e Spagna, e la nave Maine affondava nel porto dell’Avana, nel 1898, un marine dava vita al Daiquiri. Il soldato della marina statunitense, appena sbarcato, per placare la sete, raggiunse una mescita nei pressi di Santiago di Cuba, a Daiquiri appunto. Qui, rifiutatosi di bere rum bianco liscio, decise di correggerlo con succo di lime e zucchero. Ebbe così origine il celebre cocktail latino-americano.
Il Daiquiri, tra l’altro, è noto per essere stato uno dei drink preferiti dallo scrittore Ernest Hemingway, assieme al mojito (“My mojito at La Bodeguita, my daiquiri at El Floridita“).
È citato altresì nel film Il Nostro Agente all’Avana (1958), tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene; in Improvvisamente l’estate scorsa (film del 1959, diretto da Joseph L. Mankiewicz) da Katharine Hepburn che lo offre a Montgomery Clift; e ne Il Padrino – parte II, quando Fredo lo ordina mentre è a colloquio con il fratello Mike.
Il Daiquiri compare anche nel giallo Assassinio allo specchio di Guy Hamilton, film tratto dal romanzo di Agatha Christie.
Ingredienti
- 4,5 cl di rum bianco
- 2 cl di succo di lime fresco
- 0,5 cl di sciroppo di zucchero
Preparazione
Si inserisce del ghiaccio nello shaker, insieme al rum, al succo di lime e allo sciroppo di zucchero. Si scuote a ritmo di salsa e si versa nella coppetta, filtrando. Si guarnisce con uno spicchio di lime o di limone.
Articolo di Davide Ramaioli





