Come scrivere una newsletter ai clienti del tuo ristorante: 10 errori comuni da evitare

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Come scrivere una newsletter: 10 consigli basilari (chi non li conosce commette altrettanti errori)

Contatti profilati: ci sono!
Strategia di email marketing: c’è!
Idee per i contenuti: ci sono!
Foglio bianco da riempire: come fare?
Non ti far prendere dall’ansia. Questo metodo ti permetterà di scrivere passo passo ogni cosa.

  • Obiettivo dell’email: focalizzati sullo scopo che vuoi raggiungere. Non scrivere la prima cosa che ti viene in mente. Parti fissando l’obiettivo della tua comunicazione. In questo modo tutte le parole che scriverai dopo verteranno a condurre il lettore al raggiungimento di quell’obiettivo.
  • Pubblico a cui invierai l’email: immaginati di parlare con quel pubblico. Se parli ai fidanzati scegli delle parole più romantiche. Se parli di una serata elegante in cui è richiesto anche un dress code, prediligi un linguaggio più ricercato.
  • Utilizza i colori per marcare i concetti importanti: se inserisci un codice sconto, un’offerta speciale o un pulsante che invita a fare un’azione, utilizza il colore per far emergere l’informazione e catturare l’attenzione del lettore.
  • Contenuto: evita i blocchi di testo troppo lunghi. Valorizza invece il testo con degli appigli visivi, delle icone, dei punti elenco, delle immagini o dei box di testo.
  • Tono di voce: fai in modo che nel tuo stile di scrittura venga riconosciuto il tuo modo di parlare. Se nel tuo locale dai il benvenuto con un caloroso “Ciao!”, replicalo anche nella email.
  • Format riconoscibile: imposta un modello di base che utilizzerai sempre, così verrai riconosciuto o riconosciuta in ogni comunicazione. Se fai delle rubriche mensili (ad esempio “La ricetta del mese” o “Il Consiglio dello chef in cucina”) utilizza un’immagine coordinata che le contraddistingua.
  • Logo e immagine coordinata: devono essere presenti per migliorare il tuo posizionamento nella mente del cliente. Se nel tuo ristorante utilizzi le tovaglie color bordeaux riprendi lo stesso colore anche nell’email.
  • Canali social presidiati: inserisci i link ai social sui quali sei presente per aiutare le persone ad entrare in collegamento con te anche da altri checkpoint.
  • Oggetto: l’oggetto dell’email deve essere sintetico, massimo 70 caratteri. Deve comunicare il vantaggio presente all’interno della email e deve invitare a fare un’azione.
  • Inserisci gli indirizzi email in ccn: i contatti tra di loro non si devono vedere. La comunicazione deve essere personalizzata e soprattutto rispettosa della privacy altrui. Se utilizzi un programma di invio massivo di email invece, personalizza il saluto inserendo il nome del lettore. Lo farai sentire speciale.

Ultimo accorgimento: non essere troppo invadente. Le email sono la trasposizione delle locandine cartacee che arrivano nelle casette postali tradizionali. Se ne trovi troppe cose fai? Le cestini.
Quindi fai in modo che le persone ti trovino utile, interessante e divertente. Fai provare loro emozioni. Entra nei loro cellulari con gentilezza. Pensa sempre che ciò che fai non è per te ma per incontrare una loro esigenza e far vivere loro un’esperienza positiva.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento