La terrazza panoramica dell'Osteria del Mandorlo

Osteria del Mandorlo a Calvi: una terrazza sulla natura

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

All’ingresso del centro storico di Calvi dell’Umbria, in una posizione a dir poco strategica per la vista panoramica, l’Osteria del Mandorlo coccola i propri clienti con i piatti della tradizione gastronomica locale. La titolare, Carlotta Mazzucconi, ci presenta il suo ristorante.

Com’è nata la vostra attività?
Durante una festa di paese mi sono trovata a collaborare con Vasco, mio attuale collega, che già aveva lavorato con la precedente gestione. Quasi per scherzo è nata l’idea di rimettere in funzione questo locale che aveva chiuso i battenti e che rappresentava l’unico albergo-ristorante presente nel centro storico di Calvi. Dopo circa un anno il nostro sogno diventava realtà e nasceva l’Osteria del Mandorlo.

Osteria del Mandorlo a Calvi

Venite a mangiare da noi, perché…
Perché proponiamo un tipo di cucina fortemente ancorata al territorio e alla stagionalità dei prodotti. Da noi potete trovare la vera pasta fatta in casa così come la preparavano le nostre nonne. Le carni e le verdure provengono esclusivamente da aziende locali e i nostri menù variano in funzione delle stagioni: in primavera tartufo e mentuccia, che abbonda nelle nostre campagne, d’inverno un bel ragù con le spuntature di maiale.

Cosa vi distingue? Qual è il vostro ingrediente segreto?
Non avendo molti coperti, cerchiamo di “coccolare” i nostri clienti, facendoli sentire come a casa propria. Oltre a dei buoni piatti, ci piace riservare loro tutte quelle attenzioni che difficilmente possono trovare altrove. Nella bella stagione, poi, è possibile mangiare sulla terrazza, dalla quale si può godere di un panorama mozzafiato sulla campagna circostante.  

Ci può raccontare un aneddoto curioso?
Di episodi curiosi ce ne capitano così tanti che potremmo scriverci un libro! Tra i più divertenti ricordo quello di una signora che si era lamentata del fatto che il pollo che le avevamo servito aveva… troppi ossi! Evidentemente, del pollo era abituata a mangiare solo il petto! Singolare anche la richiesta di due clienti che, entrando, ci hanno confessato di essere alla ricerca di cibo e calore!

Qual è la vostra specialità culinaria? Come si prepara?
Tra le tante specialità che proponiamo ai nostri clienti, riscuotono un certo successo gli “strozzapreti al pesto di mentuccia”. Si tratta di un piatto presente nel menù primaverile, molto semplice ma anche molto gustoso. La preparazione non è complessa, l’importante è usare degli ingredienti freschi e di qualità. Si prepara un pesto, amalgamando foglie di mentuccia, olio, parmigiano, pecorino e un pizzico di sale, con il quale si condiscono gli strozzapreti fatti semplicemente con acqua e farina.


 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento