Come Organizzare il Ponte del 2 Giugno 2016 a Terni?

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

 

Terni Giugno 2016

Dopo il ponte del 25 Aprile e quello del 1° Maggio, il ponte del 2 Giugno in Umbria conclude il ciclo delle pause primaverili e fa da anticamera vera e propria alle vacanze estive.

Solitamente in questo periodo la vicinanza dell’estate si fa sentire, concedendo temperature calde e giornate soleggiate che sono ideali per chi desidera trascorrere qualche giorno di relax fuori casa.

In particolare, Terni, questo periodo si colora dei toni sgargianti dei prati fioriti, che in alcune zone della provincia sono diventati veri e propri eventi in grado di richiamare migliaia di curiosi e di appassionati.

L’Umbria è la terra dell’equilibrio, da molti anni è capace di fondere in un mosaico mille tessere diverse, fonde uomo e natura, spiritualità e orgoglio laico. Ogni piccolo borgo, paesino, cittadina e luogo ha una sua identità ben precisa ed inconfondibile. Alla fine del vostro viaggio in Umbria la certezza trova conferma: il cuore verde d’Italia ha una vocazione per il bello.

Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore si trovano a pochi chilometri da Terni, una delle città più importanti della regione. A metà strada tra il Lago di Piediluco e Norcia, è una delle attrattive naturalistiche più belle della verde Umbria. Le troverete sulla strada statale che taglia in due la Valnerina e che lascia la città di San Valentino, portandovi a Norcia, Cascia, Visso e Castelluccio di Norcia. La visita alle Cascate delle Marmore e all’interno della circostante area naturalistica vi porterà a visitare orti botanici, sentieri, aree protette per ammirare la bellezza, la grandezza e la forza che l’acqua, in caduta libera per circa 160 metri, riesce a fare. Per il weekend del 2 Giugno 2016 alle Cascate delle Marmore non vi dimenticate la macchina fotografica, una videocamera ed un impermeabile per voi ed i bambini.

Perché scegliere la verde Umbria per trascorrere il vostro week-end del 2 Giugno 2016?

La natura e i parchi, l’arte e la cultura, il divertimento all’aria aperta e l’enogastronomia dei prodotti tipici renderanno la vostra vacanza per il ponte del 2 Giugno 2016 in Umbria un soggiorno indimenticabile.

Giugno è il momento ideale in cui è possibile gustare la tradizione enogastronomica umbra stando all’aria aperta: ancora, infatti, non è troppo caldo per gli amanti dei pic nic!

I visitatori potranno scegliere tra una gita fuori porta per una grigliata con tutta la famiglia o una tappa in una delle tantissime sagre tipiche che si svolgono in questo periodo in tutta la regione.

Quando si parla di enogastronomia in Umbria, parliamo di ingredienti semplici e genuini, combinati con ricette che vengono da tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Certamente gastronomia in Umbria è sinonimo di carne, salumi, legumi, formaggi, con qualche digressione anche nel pesce che viene dalle acque dolci del Lago Trasimeno.

Assolutamente da visitare anche il Parco del Fiume Nera, il cosiddetto “Parco delle Acque”, poiché comprende i fiumi Velino e Nera, il Lago di Piediluco e la celebre Cascata delle Marmore. Lungo la valle fluviale si trovano i piccoli centri fortificati di Arrone, Ferentillo e Montefranco, i monasteri e le torri di guardia. Ma il Parco del fiume Nera è anche il parco dello sport delle acque: qui si possono effettuare canottaggio, rafting, canoa e molto altro. Da non dimenticare, inoltre, i centri sportivi per praticare l’arrampicata libera, con le sue rocce naturali.

Per gli appassionati di artigianato, segnaliamo un’interessante iniziativa a Narni. Dal 2 al 5 giugno si svolgerà “Narni ceramica”, quattro giorni dedicati a laboratori ceramici aperti, dimostrazioni e mostre dell’artigianato ceramico, in uno dei borghi più belli d’Italia a pochi chilometri da Terni.

Moltissimi i laboratori disponibili da vedere e per chi vuole fare: tornio, modellazione, decorazione rinascimentale e moderna, cuerda, raku, obvara firing, ceramica greca, ceramica villanoviana, scultura, graffiti e incisioni, matite e gessetti sottocristallina, colombino, tecniche moderne.

Sempre dal 2 al 5 Giugno, a Spoleto, torna anche quest’anno “Vini nel mondo”. Un evento all’insegna del bere responsabile, fatto di cultura del vino, con le migliori espressioni vitivinicole italiane e grande spettacolo. Una vetrina per piccoli e grandi produttori, oltre che un’occasione di interscambio con gli operatori del settore “horeca”.

Questo e tanto altro ancora nel fascino unico di edifici storici che Spoleto, con i suoi percorsi artistici patrimonio Unesco, sa offrire, ma anche tante novità nell’edizione 2016, per una kermesse che saprà intercettare l’interesse di quanti vogliono immergersi in un universo variegato e affascinante come quello del vino.

Per quattro giorni la Rocca Albornoziana e il Chiostro di San Niccolò si trasformeranno in suggestive location per le eccellenze delle cantine italiane in mostra. Un viaggio alla scoperta di aromi e sapori unici grazie alle sezioni espositive tematiche con banchi d’assaggio e abbinamenti wine & food.

I protagonisti della manifestazione saranno i migliori vini emergenti accanto ai grandi classici, i vini biologici e biodinamici, le bollicine, ma anche i distillati.

Non mancheranno degustazioni guidate e verticali di vini pregiati condotte da grandi personalità dell’enologia italiana.

Quest’anno il food, inoltre, sarà al centro di un interessante programma di eventi conviviali come cene di gala e cocktail party, ma anche all’interno dell’area espositiva con un mix dei migliori esempi di street food gourmet.

Ogni sera, inoltre, le decine di migliaia di appassionati del vino e dei suoi abbinamenti potranno godere di musica rigorosamente dal vivo all’interno dei siti espositivi. A contornare la manifestazione una ricca carrellata di artisti in Piazza della Libertà e Piazza Garibaldi.

Proseguendo tra gli eventi del mese di giugno, sabato 18 si svolgerà a Terni il primo Tweed Ride “Le Marmore” Terni, una festa in bici e abiti vintage per condividere la naturale eleganza della bicicletta, una competizione stilosa riservata a mezzi e abiti. La gara è aperta alle bici dal 1900 al 1990, da passeggio o da corsa, anche nuove ma dall’estetica vintage; alla pedalata, invece, si può partecipare con ogni tipo di bici. L’abbigliamento per la competizione sarà di tipo inglese ed italiano, anni ’20/’40, compreso abbigliamento vintage da corsa. Le categorie di premi in gara saranno: Best Dressed Lady, Best Dressed Gentleman, Best Bicycle, Best Moustache (uomo-donna), Dress Code. Graditi pantaloni alla zuava, bretelle, maglie e giacche sulle tonalità marrone e marroncino per gli uomini.

tweed_ride_le_marmore_terni-1459238374

 

Per tutti gli amanti delle moto il giugno 2016 di Terni sarà molto particolare. Dal 18 al 25 è in programma la 25^ edizione della rievocazione del Motogiro d’Italia, “Memorial Paolo Rossi”. Nozze d’argento per questa edizione “Silver” del Motogiro, tra il Moto Club Terni Libero Liberati – Paolo Pileri e l’evento che vide la sua nascita nel lontano 1914. Nel 2015 il “Motogiro d’Italia” ha ottenuto il riconoscimento della sua internazionalità da parte della Federazione Internazionale Motociclistica, la stessa ha inserito l’evento nella categoria “Vintage” insieme ad un’altra manifestazione che si terrà ad Andorra. L’edizione 2016 vuole essere un momento importante nella storia della manifestazione, un Motogiro d’Italia per veri motociclisti: infatti alcune delle tappe saranno lunghe come quelle originali degli anni ’50 e come quelle delle prime edizioni della rievocazione. L’evento partirà e arriverà a Terni, che storicamente venne attraversata più volte nei percorsi degli anni ’50. La prima rievocazione, prese il via a Giugno del 1989 ed è proseguita nel tempo, eccezion fatta per gli anni 1994 e 1998.

25_edizione_della_rievocazione_del_motogiro_d_italia

Venite a scoprire le offerte di Giugno 2016 nei del circuito di Aperitivi & Cene Terni su www.aperitivieceneterni.it

 Scarica l’app Aperitivi e Cene Terni su:

Apple Store

Google play

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail