





Con le prime belle giornate di sole a luglio, Terni è il posto ideale da visitare per giovani e famiglie, grazie alle tante sue attrazioni culturali e naturalistiche. Di seguito potrete trovare alcune idee ed eventi di luglio 2016 a Terni per godersi a pieno le attrazioni e offerte di questa meravigliosa città.
Tra le tante cose da vedere a Terni, Piazza della Repubblica, insieme a Piazza Solferino e Piazza Europa, costituisce il centro cittadino della città.
Nella piazza troviamo il Palazzo del Podestà, edificio ricostruito in forme neorinascimentali nel 1878 come sede municipale. La chiesa di San Pietro in Trivio, di origini trecentesche, conserva all’interno affreschi di scuola toscana e umbra del ‘400 e ‘500. Annesso alla chiesa c’è un chiostro del ‘300, ricostruito in gran parte nel ‘500.
Nelle vicinanze di San Pietro abbiamo il Palazzo Carrara, sede della biblioteca civica, interessante ricomposizione seicentesca di edifici tardo-medievali dei Carrara.
Il più antico monumento della città è San Salvatore, forse risalente all’epoca paleocristiana (potrebbe essere stato costruito su di un precedente edificio romano). All’interno troviamo affreschi della prima metà del XII secolo d’influsso senese.
Il Duomo di Terni, invece, è stato ricostruito nel XVII secolo e conserva, sotto il portico che lo precede, un bel portale romanico a rilievi (XII secolo) e un secondo portale gotico. Nell’interno, diviso in tre ampie navate, troviamo un’interessante Presentazione al Tempio di L. Agresti del 1569; sotto la crociera è l’antica cripta a tre navate con abside.
Da non dimenticare la famosissima chiesa di San Francesco che venne costruita in forme gotiche nel 1265, per essere poi ingrandita nel 1437 e modificata di nuovo nel corso del ‘600. La chiesa presenta un bel campanile quattrocentesco che si innalza imponente. Nell’interno, la navata centrale conserva le originali volte a crociera sorrette da alti pilastri; in fondo alla navata di destra, si trova la Cappella Paradisi, trecentesca, con le pareti affrescate da scene di ispirazione dantesca, realizzate nel ‘400 da un pittore umbro.
Tra gli eventi in programma questo mese a Terni, segnaliamo lo spettacolo teatrale “Pezzi da 90” del comico ed imitatore Max Giusti. Autore ed attore di numerose commedie teatrali, potrete vederlo all’ Anfiteatro Fausto di Terni il 13 Luglio 2016, alle ore 21.30.
“Pezzi da 90” è uno spettacolo scritto da Max Giusti con Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi.
Dopo il clamoroso successo della passata stagione teatrale, Max Giusti ripropone “Pezzi da 90”, in versione estiva.
In scena si avvicenderanno una miriade di personaggi, che appariranno sia in video che live.
Gli spettatori si ritroveranno protagonisti e Max, accompagnato sul palco dalla storica SuperMax Band e dalla splendida voce di Sarah Jane, si ritroverà tra gli spettatori in un turbinio di ritmo, sorprese e risate, che lasceranno il pubblico a bocca aperta!
Insomma uno spettacolo pieno di “Pezzi da 90”, i personaggi che Max interpreta per prendere in giro tutta l’assurda realtà che ci circonda: da Maria De Filippi e i suoi successi televisivi, passando per Don Matteo alle prese con un’improbabile rapina, a Cristiano Malgioglio nuovo Presidente della Repubblica.
Non mancheranno le sue interpretazioni dell’ultima edizione di “Tale e Quale”, come Boy George, Al Bano e gli indimenticati Franco Califano e Pierangelo Bertoli.
Faranno inoltre capolino sul palco, variopinti e multietnici, gli unici che sono riusciti a trovare lavoro in Italia: un egiziano con l’ortofrutta e un prete africano di provincia.
Tra gli altri eventi organizzati in provincia di Terni, inizia venerdì 29 luglio, ad Amelia, il Palio dei Colombi, una giostra di cavalieri e balestrieri che viene disputata ogni anno dalle cinque contrade della città di Amelia: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis.
Il nucleo delle manifestazioni è incentrato sul caratteristico Corteo Storico, costituito da oltre 400 figuranti delle contrade, che indossano costumi fedelmente riprodotti secondo le iconografie del tempo, e sul tradizionale Palio dei Colombi.
I cavalieri delle cinque contrade si affrontano due a due in una giostra equestre unica nel suo genere: percorrono, in senso opposto l’uno all’altro, al galoppo e nel minor tempo possibile, il campo di gara, costituito da un anello di circa 90 metri, con lo scopo di colpire, al termine della corsa, un piccolo bersaglio con la punta della lancia.
Ad ogni cavaliere è abbinato un balestriere che, dopo ogni tornata, scaglia una freccia verso un bersaglio collegato ad una colombaia che, in caso di centro, si apre liberando in volo un colombo.
La contrada che ottiene il miglior punteggio (somma dei punti del proprio cavaliere e balestriere) si aggiudica il Palio, rappresentato da un drappo di stoffa dipinto per l’occasione.
Durante tutto l’arco delle rievocazioni, i turisti potranno riscoprire, in una caratteristica taverna, piatti tipici e antichi sapori.
Martedì 5 luglio parte, a San Gemini, il World Music Festival, rassegna di musica e folclore internazionale, con gruppi provenienti da vari paesi del mondo.
Un altro appuntamento da non perdere sono le ‘Giornate Medievali’ di Poggio di Otricoli.
Da mercoledì 13 luglio, per tutto il fine settimana, su questo piccolo borgo sembra scendere una sorta di malìa e il lontano passato viene rievocato con un estro e una vivacità davvero sorprendenti. Ovunque artisti, artigiani e personaggi pittoreschi vi accoglieranno tra giochi, musica, danze e spettacoli itineranti, in un’atmosfera di grande festa.
Nel corso della manifestazione, il Castello di Poggio di Otricoli tornerà indietro nel tempo per offrire e far rivivere le atmosfere e le tradizioni medioevali. I visitatori entreranno dall’unico accesso offerto dalle mura a ridosso del piccolo castello e, dopo aver barattato il vil (e oramai inutile) denaro di oggi con quello stampato per l’occasione, potranno passeggiare nelle vie del borgo animato dagli incontri con gli antichi giochi, i duelli in costume, i musici, gli sbandieratori, i falconieri, gli artigiani, il mercato, le osterie.
Se, dopo aver avuto un assaggio degli eventi, delle bellezze culturali e naturalistiche di Terni, doveste avere un certo languorino, siamo lieti di suggerirvi cosa mangiare a Terni, oltre a tutte le offerte di luglio di questa città. Come da tradizione umbra, anche a Terni la cucina è fortemente basata su prodotti derivati dalla terra e caratterizzata da piatti semplici ma gustosi.
Sulle tavole ternane non mancherà mai il pane senza sale: profumato e croccante, cotto nei forni a legna secondo metodi antichi, la cui bontà sembra derivare dalla qualità dell’acqua che ne esalta la fragranza. Tra i primi piatti di pasta fatto a mano, le ciriole alla ternana sono indubbiamente le più rappresentative. Un impasto di acqua e farina, tagliato a forma di spaghetti e condito con un appetitoso sughetto di pomodoro, aglio, olio e peperoncino, spolverato con prezzemolo fresco.
Carne alla brace, cinghiale e cacciagione completano il menu tipico locale.
Su www.aperitivieceneterni.it potrete visionare tutte le offerte dei migliori locali di Terni.
Scarica l’app Aperitivi e Cene Terni su:





