





Inaugura venerdì 20 ottobre Food & Wine Festival, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa, quest’anno giunta alla sua sesta edizione. Fino a domenica 22 ottobre la Stazione Leopolda – luogo dell’evento – fungerà da cornice per quello che viene definito un viaggio del gusto nelle “Terre di Pisa”, un’esperienza attraverso prodotti, piatti e sapori della tradizione locale, reinterpretati secondo le tendenze della cucina contemporanea, senza però tralasciare i principi della sana e corretta alimentazione.
Durante tutto il fine settimana sarà quindi possibile visitare gratuitamente la mostra-mercato, dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio pisano, e partecipare – previa prenotazione – agli show cooking e a agli eventi in calendario. Ben 63 saranno i produttori del territorio (17 dei quali nuovi) impegnati a far degustare e vendere tipicità e delizie a km zero: dalla pasta alle salse, dall’olio ai formaggi, passando per i salumi e per il tartufo, il tutto accompagnato da ottimi dolci, birra, vino e liquori.
Il fil rouge: la dieta mediterranea
Protagonista Food & Wine Festival sarà la dieta mediterranea, scientificamente riconosciuta quale stile di vita equilibrato, vario, attivo e sostenibile. Durante tutta la durata della manifestazione dietisti e ricercatori dell’Università di Pisa e del Centro Nutrafood forniranno informazioni e indicazioni sugli alimenti , attraverso un percorso di educazione e sensibilizzazione alla sana che si concluderà domenica pomeriggio con il talk show “la sana alimentazione: dieta mediterranea ed evoluzione nelle Terre di Pisa”.
Una novità “stellata”
La grande novità di questa edizione è la collaborazione con un partner d’eccezione: Scuola Tessieri Atelier delle arti culinarie, che grazie alla professionalità dei suoi cuochi e alla partecipazione straordinaria di alcuni chef stellati curerà lo Spazio Gourmet ed i laboratori tematici dedicati agli adulti e ai bambini.
Gli Chef – 5 per la precisione, provenienti da vari ristoranti della zona – grazie alla loro esperienza, estro e capacità riproporranno menù degustazione reinterpretando i sapori della tradizione secondo le tendenze della cucina contemporanea.
Cultori dell’olio
Per la prima volta i visitatori del Food & Wine Festival avranno la possibilità di assaggiare gratuitamente olio toscano e oli di diverse regioni e nazioni. L’Oil bar, gestito dall’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva (ASCOE), sarà il punto d’incontro per tutti i cultori di questo benefico alimento, che potranno così confrontarsi e soddisfare ogni eventuale curiosità in materia.
Il Festival dei Bambini
Una sezione della kermesse sarà riservata ai più piccoli e ai loro genitori con l’allestimento di uno spazio ludico-educativo e la previsione di uno specifico programma, finalizzato all’educazione alimentare. Aperto ai bambini con più di 4 anni, prevede giochi, laboratori di cucina, letture, intrattenimento musicale e degustazioni, incontri con esperti nutrizionisti per orientare a sane abitudini alimentari.
“Bevi sano a Km 0”
Food & Wine Festival entrerà subito nel vivo con il contest “Bevi sano a Km0”, preceduto da un dibattito sul “bere bene, bere consapevole”. Tre professionisti del territorio – appositamente selezionati della Federazione Italiana Barman – si sfideranno preparando un cocktail pre-dinner , utilizzando almeno il 75% dei prodotti dei liquorifici pisani presenti alla manifestazione. I cocktail realizzati, che verranno valutati sulla base dell’aspetto estetico, delle caratteristiche organolettiche e dell’originalità, potranno essere degustati nel corso dell’evento.
Per maggiori informazioni: http://pisafoodwinefestival.it/2017/
Foto credit: Food & Wine Festival





