





Se volete riscoprire i sapori autentici della tradizione culinaria modenese abbiamo scovato il posto che fa al caso vostro: La Scarpetta, la trattoria inaugurata lo scorso anno da Cinzia Berselli a Modena.
Locale accogliente e familiare, dagli spazi aperti e luminosi, La Scarpetta è il posto giusto per sentirsi come a casa propria e per mangiare piatti gustosi e genuini.
Cinzia, come nasce la trattoria “La Scarpetta”? Perché questo nome?
Vengo da una famiglia di ristoratori e già da bambina sognavo di avere un locale tutto mio per portare avanti la tradizione familiare e mettere in pratica gli insegnamenti culinari dei miei nonni. Il nome? ci sono ben tre valide ragioni! La prima è che sono una grande appassionata di Cenerentola e mi faceva piacere omaggiare questa favola senza tempo; in secondo luogo adoro le scarpe, come credo la maggioranza delle donne. Da ultima la ragione più ovvia: sono una fan sfegatata del „fare la scarpetta”! Dopo un buon piatto di tagliatelle al ragù credo sia impensabile non pulire il piatto dal sugo con una fetta di pane fresco.
Il piatto de “La Scarpetta” che meglio ti rappresenta? Come cucinarlo a casa propria?
I tortelloni alla “Vecchia Modena”, uno dei piatti di punta del locale. Prodotti artigianalmente, sono ripieni di spinaci e ricotta e conditi con un sugo a base di panna, pancetta e aceto balsamico. Se fossi un dolce, invece, sarei il nostro tiramisù alle fragole. Per preparalo a casa dovete montare a neve gli albumi di tre uova e separatamente anche i tuorli con lo zucchero. Quando il composto sarà spumoso, aggiungete 250 gr. di mascarpone e poi unite delicatamente gli albumi mescolando dal basso verso l’alto. Preparate una mousse di fragole cuocendone 500 gr. in una padella antiaderente con circa 150 gr. di zucchero. Foderate uno stampo per dolci con pan di Spagna (potete comprarlo anche già pronto al supermercato) inzuppato nello cherry e ricoprite con uno strato dì mascarpone e, a seguire, con uno di fragole. Procedete a strati: pan di Spagna , mascarpone e composta di fragole.
Il vostro ingrediente segreto?
Direi l’impasto delle nostre tigelle (le tipiche focaccine locali n.d.r.) e dello gnocco (la specialità modenese realizzata con pasta di pane n.d.r.). È molto particolare perché realizzato con un miscuglio di farine – tra cui quelle integrali – che rende il tutto piacevolmente fragrante e non troppo “unto”.
Qual è la specialità culinaria da assaggiare?
La specialità della nostra trattoria è senza dubbio la pasta ripiena. Viene rigorosamente preparata nelle nostre cucine e si tratta di una pasta gialla ripiena con ingredienti che variano a seconda della reperibilità stagionale. Oltre ai tradizionali tortellini e tortelloni facciamo anche degli ottimi ravioli di patate che vengono poi serviti su un letto di lenticchie e pancetta croccante.
Venite a mangiare a “La Scarpetta” perché…
Per riscoprire il gusto della cucina tradizionale, semplice e di qualità, che ricorda la vecchia tavola della nonna, alla quale ci si trovava per “rimpinzarci” la domenica da bambini. Oggi c’è la tendenza a proporre una rivisitazione dei piatti più famosi; noi, invece, vogliamo risvegliare il ricordo di antichi sapori e abitudini. Siamo aperti anche in pausa pranzo, passate a trovarci!





