L'ambiente esterno del ristorante ‘La Terrazza sulla Storia’

Un tuffo nel passato al ristorante ‘La Terrazza sulla Storia’

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

All’interno del Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine, in un’antica dimora settecentesca di notevole pregio, si trova il ristorante  ‘La Terrazza sulla Storia’, locale elegante ma familiare, ideale per chi subisce il fascino della passato  e desidera trascorrere una serata tranquilla godendosi un panorama di rara bellezza.
Nella raffinata sala ristorante dedicata al grande regista americano John Houston (che qui a San Pietro infine ha girato The Battle of San Pietro) o nella splendida terrazza esterna che si affaccia sulla valle potrete gustare un mirabile coro di aromi e sapori, internazionali e tradizionali, in un ambiente a dir poco confortevole.

Com’è nata ‘La Terrazza sulla Storia’?
Abbiamo rilevato il ristorante un po’ per gioco un po’ per sfida. Dopo aver lavorato per tanto tempo come dipendenti, era arrivato il momento di mettersi in proprio e di assaporare il gusto dell’imprenditorialità. Siamo fieri di aver trasformato ‘La Terrazza sulla Storia’ in uno splendido ambiente familiare: abbiamo curato con grande attenzione ogni piccolo particolare e, soprattutto, cerchiamo di dare ai nostri ospiti tutta l’importanza che meritano perché lascino il nostro locale veramente soddisfatti.

Cosa caratterizza ‘La Terrazza sulla Storia’?
La terrazza al tramonto
Chi viene da noi ha la possibilità di fare un tuffo nel passato, tornando indietro ai tempi della seconda guerra mondiale: il nostro locale, infatti, si trova nel Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine, nell’edificio adiacente al Museo della Memoria Storica. Nonostante la vicinanza ai grandi centri del Lazio, del Molise e della Campania, il ristorante si trova lontano dal caos, in un luogo affascinante in cui si respira la storia del nostro Paese. Ristrutturato da poco e sapientemente arredato, ‘La Terrazza sulla Storia’ è un locale confortevole, che si distingue per la magnifica terrazza che si affaccia sulla valle, capace di regalare agli ospiti un panorama mozzafiato. Crediamo che ‘La Terrazza sulla Storia’ sia il posto giusto per tutte quelle persone che vogliono trascorrere una serata tranquilla unendo alla degustazione dell’ottimo cibo la scoperta di nuovi posti o eventi del passato.

Un aneddoto divertente?
Abbiamo organizzato un veglione per la notte dell’ultimo dell’anno. La maggioranza dei clienti che aveva prenotato cercava un ambiente sereno, sobrio e senza troppi schiamazzi. Infatti la serata è iniziata in modo molto tranquillo e tutti gli ospiti erano intenti a godersi la cena fino a quando, poco prima di mezzanotte, molto timidamente abbiamo alzato un po’ il volume della musica. Improvvisamente la quasi totalità dei commensali ha lasciato i tavoli per scatenarsi in ogni tipo di ballo sfrenato, concludendo poi con il classico trenino. Sembravano trasformati, la serata aveva preso tutta un’altra piega. La loro allegria ed il loro entusiasmo ci ha travolti e ci siamo ritrovati a ballare con loro, noi ed i nostri camerieri. È stata una serata indimenticabile. Ringraziamo ancora oggi chi quella sera ci ha fatto l’onore di scegliere ‘La Terrazza sulla Storia’!

Se ‘La Terrazza sulla Storia’ fosse un piatto sarebbe?
Sarebbe un semplice, leggero e variegato antipasto di pesce. Con tantissimi ingredienti freschi, per la soddisfazione di tutti i gusti e di tutte le età.

Qual è il menù che consigliereste ad un nuovo ospite?
La nostra cucina prevede piatti a base di carne e di pesce, e grazie alla versatilità dell’offerta ben si adatta a tutti i palati! Per quanto mi riguarda, suggerirei un menù di pesce. Se dovessi elaborarne uno su due piedi, partirei dall’antipasto composto da salmone marinato, tonno scottato alla griglia con riduzione di balsamico, alici fritti con cipolla rossa di tropea e aceto bianco contornato da una freschissima insalata di mare. Come primi piatti indicherei un tonnarello con medaglione d’astice con pomodorino fresco oppure dei paccheri con gamberoni al pesto e datterini. Per secondo sceglierei degli involtini di pesce spada con purea di melanzane oppure una classica grigliata mista di pesce. Per finire, concluderei con una grande varietà di sorbetti. Il tutto annaffiato da uno dei pregiati vini della nostra fornitissima cantina!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento