





Stasera, alle ore 21, il fischio d’inizio di Francia-Romania darà metaforicamente il via all’Edizione 2016 del Campionato Europeo di calcio.
Dopo la vittoria al cardiopalma del Viareggio Beach Soccer all’Euro Winners Cup 2016, l’attesa per vedere giocare l’Italia è, almeno per noi viareggini, ancora più febbrile. Perché la nazionale di calcio – è risaputo – unisce i cuori degli italiani come solo la pizza e la pasta riescono a fare.
In attesa di vedere i nostri scendere in campo, abbiamo raccolto qualche aneddoto storico (fonte: L. Meuti, La Repubblica)…
1) La prima edizione degli Europei, a cui parteciparono solo 4 squadre, si svolse in Francia nel 1960 e fu vinta dall’URSS.
2) Il record di vittorie appartiene a Francia e Germania, che si sono laureate campione d’Europa per 3 volte a testa.
3) Ben 4 squadre diverse hanno vinto il titolo alla prima edizione a cui hanno partecipato: l’URSS nel 1960, la Spagna nel 1964, l’Italia nel 1968 e la Germania nel 1972.
4) Il Paese che ha ospitato il maggior numero di edizioni è la Francia: 1960, 1984 e 2016.
5) Il record di marcature lo detiene Michel Platini, autore di 9 reti, tutte realizzate nell’edizione del 1984.
6) La nazionale che vanta il maggior numero di partecipazioni alla fase finale è la Germania (precisamente 12).

… e qualche statistica sulle 24 nazionali partecipanti all’edizione attuale (fonte: sito ufficiale dell’Uefa)
7) I tre calciatori più giovani di Euro 2016 appartengono tutti alla classe 1997 e giocano rispettivamente nell’Inghilterra, nel Portogallo e nella Turchia: Markus Rashford (centravanti del Manchester United); Renato Sanches (centrocampista del Benfica); Emre Mor (attaccante del Nordsjaelland). I tre calciatori più anziani, invece, sono tutti portieri: il più longevo è l’ungherese Gabor Kiraly (40 anni compiuti), a seguire l’irlandese Shay Given (40 anni) e, infine, il nostro capitano Gianluigi Buffon (38 anni).
8) Se si considera l’età media dei convocati, sul podio svettano l’Inghilterra, che con 25,39 vince il titolo di nazionale più ‘giovane’, e la vicina Irlanda che, di contro, è la squadra più ‘anziana’ con un’età media di 29,39.(L’Italia è al quarto posto a quota 28,43, a pari merito con la Slovacchia di Marek Hamsik)
9) I portieri detengono anche un altro record – quasi ovvio, considerando il ruolo: quello dell’altezza. L’oro spetta ai 203 centimetri d’altezza del romeno Costel Pantilimon, seguito dal croato Lovre Kalinic a pari merito con l’inglese Fraser Foster; terzo posto per lo svedese Andreas Isaksson, alto solo 200 centimetri. Il più “piccolo”? Il nostro Lorenzo Insigne, alto 163 centimetri.
10) Per finire, parliamo di peso. La squadra più “pesante” di Euro 2016 è la Germania, che vanta un peso medio di 80,30 kg, mentre la più “leggera” è la Turchia con 74,30, 6 chili. L’Italia è invece quattordicesima, a quota 77 chilogrammi.
E voi, dove tiferete Italia?
Se la casa è off limits e neppure tra amici siete riusciti a trovare un salotto disponibile, non disperate: i nostri locali si sono attrezzati per salvarvi, e vi aspettano con il maxischermo acceso!





