La vista dal ristorante Le Tre Terrazze

Le Tre Terrazze a Monteggiori: cucina toscana e panorama mozzafiato

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Il sapore della pasta fatta in casa, quella che al primo morso si scioglie in bocca, delicata e genuina. Il profumo del ragù, che rievoca le domeniche trascorse pigramente in famiglia, coccolati dai parenti. Il pollo fritto croccante e dorato, che verrebbe voglia di mangiare con le mani, come bambini golosi.

Il Ristorante Le Tre Terrazze, a Monteggiori, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della cucina toscana, che in questo locale incastonato nel suggestivo paesino di origine etrusca trovano, come si suol dire, pane per i loro denti.

Oltre alla prelibata cucina casereccia il ristorante – che ha da poco festeggiato i 50 anni di attività – è rinomato per la splendida vista panoramica che si può godere dalle “tre terrazze” da cui il locale prende appunto il nome. D’estate, in particolare, lo spettacolo è ancora più mozzafiato, grazie alla possibilità di cenare all’aperto sulla terza terrazza, «il luogo ideale per una cena romantica»,  come ci assicura Marco Faccio,  gestore del locale assieme al cognato, lo Chef Marco Manieri.

Ben 50 anni di attività. Come nasce il ristorante Le Tre Terrazze?
Il locale è stato aperto con questo nome negli anni ’60 da Viviana Viviani, nonna di Marco Manieri. Dopo una pausa di qualche anno, il ristorante è tornato alla gestione originaria e, soprattutto, alla tradizione culinaria della fondatrice. L’impronta di Viviana, infatti, è ancora oggi visibile nel menù: sue sono le ricette dei tordelli al ragù e del pollo fritto in padella. In parallelo, però, si sviluppano anche le proposte di Marco, attuale chef, che cerca di innovare alla tradizione sperimentando sempre nuovi piatti.

Cosa vi distingue?
La combinazione tra la buona cucina casereccia e il panorama spettacolare
! Per raggiungere il ristorante, inoltre, è necessario compiere una breve passeggiata (dieci minuti al massimo!) attraverso Monteggiori che è già, di per sé, molto affascinante. Le Tre Terrazze si trova infatti nella piazza centrale di questo piccolo borgo duecentesco, talmente poetico da essere divenuto il rifugio di numerosi artisti.

Le Tre Terrazze è il posto giusto per…
Calice di vino e vista panoramica al tramontoIn estate, in particolare, la terza terrazza è l’ambiente ideale per una cena romantica. Essendo di dimensioni ridotte, sono pochi i tavoli che allestiamo quindi è possibile cenare in estremo relax, immersi in un’atmosfera impareggiabile. Per chi volesse, inoltre, offriamo la possibilità di riservare, con una leggera variazione di prezzo rispetto alla carta, l’intero spazio: un’occasione unica per godere in intimità di una cena sotto le stelle!

 

Quali sono le specialità?
Sicuramente i piatti cucinati secondo le ricette di Viviana: i tordelli, preparati con una pasta più fine rispetto a quella “classica” e con un ripieno che si caratterizza per la digeribilità (non perdetevi le nostre offerte!) e il pollo fritto nella padella di ferro, che garantisce una cottura uniforme. A questi piatti della tradizione aggiungerei le creazioni di Marco, ovvero i piatti – generalmente fuori menù – che lo chef inventa in base all’offerta degli alimenti di stagione.

Una curiosità?
Tra i dolci del menù salta subito all’occhio la presenza della tarte tatin, la torta di mele capovolta di origine francese (leggenda vuole che sia nata per errore: una delle sorelle Tatin, titolare dell’omonimo ristorante, si dimenticò di porre la pasta brisé al di sotto della torta, lasciando caramellare le mele nel burro e nello zucchero n.d.r.).  Marco ha imparato a cucinarla quando lavorava con la precedente gestione – francese, ovviamente!- e adesso la ripropone alla sua maniera. E’ un dolce difficile da trovare nel menù di un ristorante della zona e i nostri ospiti più affezionati apprezzano particolarmente la versione di Marco!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento