sexonthebeach-cocktail-aperitivecene

Sex on the Beach, il cocktail fruttato più osé di sempre

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Un must che non delude, ma innamora.

Il Sex on the Beach è un long drink riconosciuto ufficialmente dalla I.B.A (International Bartenders Association). Gusto asciutto, preparazione accessibile ai più, risultati garantiti esclusivamente a quanti si servono di materie prime di indiscussa qualità. Ottimo a bordo piscina, in compagnia di amici e tacos con gamberi e avocado. 

Il cocktail costituisce la congiunzione di due tendenze: l’una propria della metà del secolo scorso, l’altra relativa agli anni Settanta. Ossia, il trionfo dei cocktail fruttati, dagli aromi freschi e leggeri, e l’impennata dell’uso della vodka, specialmente da parte dei consumatori americani.

Così, nel drink, a “fare l’amore” sono la vodka e i dolci sapori dei succhi fruttati; tuttavia il nome Sex on the Beach non si deve all’empatia erotica degli ingredienti…

“Sesso sulla Spiaggia” è  il salace nome proposto dal barman Ted Pizio per il suo cocktail,  in occasione del concorso – tenutosi nel 1987 a Fort Lauderdale – volto a sponsorizzare il peach schnapp (un liquore di pesche). Ted, per l’evento, presentò un drink a base di peach schnapp, vodka, succo di arancia e di cranberry e lo battezzò con l’unico nome capace di conciliare le due ragioni che spingevano i giovani a recarsi in Florida: la spiaggia e il sesso. Così i moralismi furono sbaragliati e il Sex on the Beach fece il suo esordio. Ancora oggi riscuote un inarrestabile successo, affermandosi come un must che non delude, ma innamora. 

cocktail-on-the-beach

Ingredienti:

  • 4 cl. di vodka
  • 2 cl. di peach schnapp (liquore di pesche)
  • 4 cl. di succo di arancia
  • 4 cl. di succo di cranberry

Preparazione
Si agitano la vodka, il peach schnapp e il succo di arancia in uno shaker, quindi si versa il preparato in un tumbler alto precedentemente riempito di ghiaccio. In seguito si aggiunge, senza mescolare (altrimenti si screzierebbe il cocktail), il succo di cranberry.  Infine si guarnisce con una cannuccia e uno spicchio d’arancia.

Articolo di Davide Ramaioli

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento