





Bruschette al metro, servite su un unico tagliere, da mangiare con le mani, dividendosele tra commensali: a La Tentazione – Food&Wine, nel cuore della “vecchia” Viareggio, la bruschetta è un rito da assaporare in gruppo, un momento gustoso per ritrovarsi, in famiglia o tra amici.
La regina dell’antipasto toscano – declinata nelle sue innumerevoli varianti – non è l’unica prelibatezza di questo ristorante, aperto nel mese di settembre 2016 da Nicola Carradori, proprietario nonché chef del locale.
La Tentazione – Food&Wine: com’è nata la tua attività? Perché questo nome?
Dopo anni trascorsi all’estero viaggiando tra Africa, Bulgaria, Asia ed Emirati Arabi avevo voglia di tornare in Italia e mi stuzzicava l’idea di aprire un locale in cui proporre una cucina toscana “rivisitata” con piatti originali che potessero… tentare le persone ad assaggiarli! Al momento ci stiamo riuscendo: merito della passione per questo lavoro, un ingrediente fondamentale per far felici i clienti! Certamente non possiamo accontentare tutti, ma di sicuro ci proviamo al 101%.
Ristorante ‘classico’ ma anche bruschetteria: come hai avuto questa idea?
Amo tantissimo la pizza ed avrei voluto inserirla nel menù ma per cause di forza maggiore non è stato possibile. Ragionando sulle possibili alternative mi sono venute in mente le bruschette, un piatto sfizioso e versatile, proprio come la pizza! Adesso sono molto soddisfatto di questa intuizione, che rende La Tentazione – Food&Wine un locale unico nella zona.
Prima volta a La Tentazione – Food&Wine: cosa assaggiare?
Per quanto riguarda le bruschette, ne abbiamo davvero per tutti i gusti, anche una particolare attenzione meritano la ‘Maiolana’, la ‘Montanare’ e la ‘Mare tutto mare’.
Dal lato ristorante, invece, direi i tortelloni neri di pesce con vellutata di zucchine e polvere di liquirizia, un piatto prelibato e originale. Per chi si sente meno ardito, suggerisco la pasta cozze e vongole arricchita con pancetta e zafferano, un piatto che non delude mai!
Qual è il segreto delle tue bruschette? Puoi darci una ricetta da provare a casa?
Uno dei trucchi che posso svelare è che utilizziamo in prevalenza pane al mais. Una ricetta? Vi consiglio una delle mie preferite, la ‘Maialona’! Prendete del pane e, prima di tostarlo, conditelo con un po’ d’olio buono ed uno spicchio d’aglio tagliato finemente. Mescolate qualche fetta di mozzarella (o di qualsiasi altro tipo di formaggio che avete nel frigo!) con qualche pezzo di affettato a vostro piacimento e ponetelo sopra le fette di pane. Spolverate con il parmigiano, mettete in forno e… voilà, lo spuntino è servito!
La bruschetta in compagnia la paghi… la metà! Come funziona questa divertente promozione?
Ogni martedì sera scontiamo la cena del 50% a tutti i clienti che, oltre a prenotare un tavolo per 4, 8 o 12 persone – tutti i multipli di 4 valgono! – accettano di trascorrere la serata senza mai usare il telefono cellulare. Andare al ristorante e’ sinonimo di ritrovarsi, parlare, scherzare… giusto o no? Per questo motivo vogliamo premiare la convivialità, con la speranza che la nostra bruschetta possa essere un veicolo per socializzare, in modo che il telefonino scompaia… come ai vecchi tempi! Lo stesso principio vale anche per le uscite in famiglia: il sabato e la domenica i bambini mangiano gratis!





